Il nuovo accordo punta alla riduzione graduale del consumo di energia da parte degli edifici residenziali dei singoli Paesi membri. Obiettivo: azzerare i gas serra entro 2050. Intanto, le classi in classe A valgono già 1.000 euro al metro quadro in più rispetto a quelle in classe G
Giovedì 7 dicembre 2023 le istituzioni europee hanno finalmente raggiunto un accordo sulla direttiva sulle prestazioni energetiche degli edifici, la cosiddetta direttiva Case Green.
[...] Questa direttiva mira a elevare gli standard energetici del parco immobiliare dell’UE, contribuendo all’obiettivo di ridurre le emissioni nette di gas serra del 55% entro il 2030 rispetto al 1990.
Una soluzione di compromesso
Nel corso dei negoziati tra Parlamento e Consiglio dell’UE, il testo è stato oggetto di modifiche rispetto alle proposte iniziali della Commissione. Questo adattamento è stato fatto anche per affrontare le preoccupazioni di Paesi come l’Italia, che temevano che la direttiva avrebbe imposto un obbligo generalizzato di ristrutturazione, con possibili impatti pesanti sulle finanze pubbliche e dei cittadini.
[...] Per tale ragione l’ultima versione del testo ha abbandonato la filosofia degli obiettivi legati alle classi energetiche minime degli edifici, puntando invece ad un percorso graduale di riduzione del consumo medio di energia da parte degli edifici residenziali dei singoli Paesi membri.L’intento è arrivare al 2050 azzerando le emissioni. Saranno i Paesi membri a dover stabilire come raggiungere gli obiettivi stabiliti dalla direttiva, secondo un percorso che diventa più flessibile rispetto alle prime proposte del Parlamento.
Cosa prevede l’accordo UE sulle Case Green
La direttiva stabilisce disposizioni chiare per affrontare la sfida delle prestazioni energetiche degli edifici, con un focus particolare sia sugli edifici nuovi che su quelli da ristrutturare.
Vediamo le novità nel dettaglio.Gli edifici di nuova costruzione
[...] Dal 2028, tutti gli edifici di nuova costruzione legati alle autorità pubbliche dovranno rispettare questo standard Zeb (Zero Emission Building), esteso poi a tutti gli edifici, inclusi quelli privati, dal 2030.
[...] Gli edifici Zeb dovranno eliminare le emissioni [...] di combustibili fossili, incoraggiando l’utilizzo di energie rinnovabili [...]Tuttavia, la flessibilità è garantita, consentendo l’utilizzo di altre fonti energetiche provenienti dalla rete in situazioni in cui non sia tecnicamente o economicamente possibile adottare le opzioni precedentemente menzionate.Gli edifici da ristrutturare
Entro il 2030 e il 2035, dovrà essere raggiunta una percentuale fissa di risparmio medio di energia (ancora da definire), mentre l’obiettivo finale è trasformare l’intero parco edilizio in edifici a emissioni zero entro il 2050.{alertInfo}
Questo approccio flessibile consente agli esecutivi nazionali di adattare i piani di ristrutturazione in base alle specificità del proprio contesto, decidendo se iniziare dai vecchi edifici a classi energetiche più alte o da quelli più grandi e inquinanti, o ancora dagli edifici di edilizia pubblica.
Le esenzioni
- gli edifici protetti per il loro particolare valore architettonico o storico,
- edifici tecnici e luoghi di culto.
- le case utilizzate solo per le vacanze.
- gli appartamenti “destinati ad essere usati meno di quattro mesi all’anno”.
Pannelli solari obbligatori per gli edifici pubblici, a partire da quelli più grandi
Per quanto riguarda l’installazione di pannelli solari, la direttiva sembra escludere l’obbligo per gli edifici privati, a meno di cambiamenti dell’ultimo minuto. Tuttavia, rimane l’obbligo per gli edifici pubblici, con una scala temporale graduale in base alle dimensioni degli edifici.- Gli edifici più grandi, sopra i 2.000 metri quadrati, dovranno installare pannelli solari a partire dal 2027,
- quelli da 1.000 metri quadrati a partire dal 2028
- e infine quelli dai 250 metri quadrati in su a partire dal 2029.
Riscaldamento: dal 2040 niente combustibili fossili
Infine, per quanto riguarda l’utilizzo di combustibili fossili all’interno delle case, l’accordo esclude un divieto generalizzato. Invece, prevede un divieto specifico per il riscaldamento con combustibili fossili all’interno delle abitazioni a partire dal 2040. Questa disposizione offre un periodo di transizione ragionevole per adeguare le abitazioni all’uso di fonti di energia più sostenibili. Questa è una delle novità principali inserite nella versione finale della direttiva ovvero il così detto il phase-out, ossia l’eliminazione graduale, dei combustibili fossili dagli edifici. È stata mantenuta inoltre la possibilità di fornire incentivi per sistemi di riscaldamento ibridi.
Aiuti, finanziamenti e mutui green
Infine, in merito alla questione legata ai «mutui green», che prevede un sistema di accesso agevolato al credito per chi ristruttura casa, la versione definitiva del provvedimento prevede che le banche non siano più obbligate, ma semplicemente incoraggiate, a concedere questi mutui.
Il valore economico dell'efficienza energetica
Negli ultimi 2 anni i prezzi degli immobili residenziali in classe A sono cresciuti del 13%, quelli in classe B, C e D del 10%, mentre quelli individuati dalla direttiva (classe E, F e G) sono praticamente sulla parità.
Il divario tra immobili in classe A e classi E, F e G è già oggi di circa 1.000€/mq, gap che le previsioni di Immobiliare.it Insights (nel grafico di seguito) vedono in costante aumento fino al 2030.
Le case green aumenteranno sempre più il valore. Le altre lo perderanno.
Il grafico individua, a partire dal 2016, l'evoluzione dei prezzi delle abitazioni collocate in classe energetica bassa (colore marrone), media (colore giallo) e alta (colore verde).
Se in passato il valore delle diverse classi energetiche era trascurabile agli occhi sia dei venditori che dei compratori, nel tempo il divario è cresciuto tanto che oggi - a fine 2023 - tra una casa in classe G e una in classe A c'è già una differenza di circa 1.000 €/mq. Le proiezioni elaborate da Immobiliare.it prevedono che nel 2030 una casa in classe energetica bassa arriverà a valere anche 2.000 euro/mq in meno di una casa in classe A.